Double Deck vs ESG

Sostenibilità nella logistica – Double Deck come risposta alle sfide ESG

Le sfide della tutela ambientale, della responsabilità sociale d’impresa e dei crescenti requisiti normativi (ESG) stanno diventando una realtà quotidiana nel settore dei trasporti. Le aziende che vogliono rimanere competitive devono cercare soluzioni che non solo ottimizzino i costi, ma che riducano al minimo l’impatto ambientale e supportino gli obiettivi di sostenibilità. Una di queste soluzioni che sta guadagnando popolarità in Europa è il trasporto Double Deck, un metodo innovativo di trasporto delle merci che riduce contemporaneamente le emissioni di CO₂ e migliora l’efficienza operativa.

Che cos’è il trasporto a doppio ponte?

Un Double Deck è un tipo specializzato di semirimorchio o carrozzeria che consente di caricare le merci su due livelli. Utilizzando una piattaforma aggiuntiva all’interno del rimorchio, è possibile aumentare l’area di carico fino al 60-100% rispetto al trasporto standard. In pratica, questo significa che un percorso Double Deck può sostituire fino a due percorsi tradizionali.

I rimorchi Double Deck sono particolarmente adatti per merci di grande volume ma di peso ridotto, come prodotti di largo consumo, imballaggi, abbigliamento, prodotti elettronici o industriali. Con il giusto design del sistema, le merci vengono messe al sicuro e il processo di carico e scarico rimane veloce e conveniente.

Perché Double Deck sostiene gli obiettivi di sostenibilità e ESG?

Il concetto ESG (Environmental, Social, Governance) richiede alle aziende di agire per ridurre l’impatto ambientale, migliorare la sicurezza e la responsabilità sociale e introdurre una governance trasparente. Transport Double Deck supporta l’implementazione di tutte e tre le aree.

  1. Ambiente – riduzione delle emissioni di CO₂ e minore impronta di carbonio Raddoppiando lo spazio di carico, Double Deck riduce significativamente il numero di viaggi necessari per trasportare la stessa quantità di merci. Ogni viaggio risparmiato significa meno consumo di carburante, meno usura delle strade e meno emissioni di CO₂. Si stima che le aziende che utilizzano Double Deck possano ridurre le emissioni fino al 30-40% all’anno rispetto al trasporto standard.
  2. Sociale – maggiore sicurezza e migliori condizioni di lavoro Meno viaggi significano meno ore trascorse su strada dagli autisti, con conseguente minore affaticamento, maggiore sicurezza e un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata. Inoltre, i sistemi di carico specializzati riducono il rischio di danni alle merci e di lesioni ai lavoratori.
  3. Governance – Trasparenza e ottimizzazione dei processi Le aziende che implementano il Double Deck ottengono un migliore controllo della loro catena di fornitura: la riduzione delle quote rende più facile il monitoraggio della flotta, consente un reporting più accurato dell’impronta di carbonio e fornisce i dati richiesti dalle normative ESG sempre più stringenti, sia a livello nazionale che europeo.

Vantaggi per il business, non solo per l’ambiente

Sebbene Double Deck sia una soluzione che si adatta alle strategie ESG, i suoi benefici si ripercuotono anche sui risultati finanziari delle aziende.

  • Risparmi operativi: meno viaggi significa meno consumo di carburante, meno costi di gestione dei veicoli e meno pedaggi.
  • Maggiore efficienza logistica – accelerando le consegne e ottimizzando la pianificazione dei percorsi.
  • Immagine come partner responsabile – lavorare con le aziende che utilizzano Double Deck sta diventando sempre più un requisito per i grandi rivenditori e le aziende, che sono a loro volta tenuti a rispettare gli obiettivi ESG.

Il Double Deck funziona in tutti i settori?

Questa soluzione è particolarmente efficace per le aziende che trasportano merci leggere e voluminose o che necessitano di un accatastamento sicuro. In settori come l’e-commerce, la vendita al dettaglio, la produzione industriale o i beni di largo consumo, Double Deck può rivoluzionare l’organizzazione dei trasporti. Anche le aziende del settore automobilistico o edile, dove predominano i carichi pesanti, possono trarre vantaggio da questo sistema, in combinazione con un’adeguata pianificazione degli edifici e dei percorsi.

Perché è il momento migliore per cambiare?

Le direttive dell’UE impongono alle aziende di trasporto e ai loro clienti obblighi crescenti di comunicazione delle emissioni e di attuazione di misure ambientali. Inoltre, l’aumento dei prezzi del carburante e la crescente pressione sui costi fanno sì che l’ottimizzazione dei trasporti non sia più una scelta ma una necessità.

Double Deck è una soluzione che ti permette di soddisfare contemporaneamente i requisiti ESG, ridurre i costi e ottenere un vantaggio competitivo. Per le aziende che vogliono prepararsi al futuro e costruire una catena di approvvigionamento più sostenibile, questa è una tecnologia su cui vale la pena investire oggi.

Vuoi scoprire come Double Deck può ottimizzare i trasporti nella tua azienda e aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi ESG? Contatta XL LOGISTICS: ti mostreremo come mettere in pratica una logistica sostenibile.

Scarti di produzione e logistica

Scarti di produzione e logistica: come organizzare il trasporto nel rispetto delle normative?

Il trasporto dei rifiuti di produzione è un argomento che negli ultimi anni è cresciuto fino a diventare una delle sfide principali della logistica industriale. Da un lato, abbiamo regolamenti sempre più restrittivi. Dall’altro, la necessità di curare la reputazione del marchio, l’efficienza operativa e… l’ambiente.

Come organizzare il trasporto dei rifiuti di produzione in modo che sia conforme, sicuro ed efficiente? La risposta è l’esperienza, le procedure e una logistica responsabile. È di questo che parleremo in questo articolo.


Cosa sono gli scarti di produzione?

I rifiuti di produzione sono tutti i materiali generati durante i processi di produzione che non hanno più alcuna utilità nella produzione successiva. Questi possono andare da materie prime scadute, residui chimici e parti usate a rifiuti di imballaggio, oli di processo o polvere e trucioli.

A seconda del settore, hanno forme, proprietà e livelli di rischio diversi, e quindi anche requisiti diversi per il trasporto e lo smaltimento.


Regolamenti, documentazione, registri – obblighi dell’imprenditore

L’organizzazione del trasporto dei rifiuti in Polonia richiede il rispetto della Legge sui Rifiuti, oltre all’obbligo di registrazione presso il Database dei Rifiuti (BDO). Ogni spedizione deve essere documentata, dai registri alle note di trasferimento dei rifiuti fino alla ricevuta.

È importante notare che la mancata registrazione in BDO o la presenza di dati errati può comportare multe fino a un milione di zloty.

I rifiuti pericolosi (classificati secondo l’ADR) richiedono procedure aggiuntive: segnaletica adeguata per i veicoli, autisti formati e contenitori e imballaggi conformi.


Perché deve essere fatto bene? Rischi e conseguenze

Il trasporto improprio dei rifiuti non è solo un problema di rischio ambientale, ma anche un vero e proprio danno economico e di immagine.

  • Le multe amministrative per il trasporto illegale possono variare da alcune migliaia a centinaia di migliaia di zloty.
  • Perdita delle certificazioni di qualità e ambientali, come la ISO 14001.
  • Problemi della catena di approvvigionamento, ritardi e conflitti con i clienti.
  • Responsabilità penale del consiglio di amministrazione in caso di colpa grave.

Vale quindi la pena affidarsi a un partner che conosca le realtà della logistica industriale e che sappia adattarsi alle specificità di ogni settore.


Chi deve stare particolarmente attento? I settori più a rischio

Noi di XL LOGISTICS serviamo diversi settori che devono operare nel rispetto di rigide normative sul trasporto dei rifiuti. Ecco alcuni esempi:

Industria chimica e agrochimica

Stiamo parlando di sostanze infiammabili, tossiche e corrosive – in altre parole, di rifiuti pericolosi. Il trasporto deve essere conforme ai requisiti della Convenzione ADR. Qualsiasi svista può far rischiare un disastro ambientale e ingenti perdite.

Industria automobilistica e metallurgica

Parti esauste, oli motore, refrigeranti, polvere di macinazione: tutti richiedono uno stoccaggio, un’etichettatura e un trasporto adeguati. L’industria automobilistica non può permettersi tempi morti, quindi la logistica dei rifiuti deve essere ben pianificata come le consegne di produzione.

Industria cosmetica e farmaceutica

I rifiuti generati dalla produzione di farmaci o cosmetici sono spesso classificati come rifiuti pericolosi o rifiuti biologici. Ingredienti obsoleti, confezioni di ingredienti attivi: tutto richiede un piano preciso per la rimozione e lo smaltimento.

Industria del mobile e della lavorazione del legno

Sebbene sembrino meno problematici, i rifiuti post-produzione (come MDF, imballaggi, pellicole o polvere di taglio) possono rappresentare una grande sfida logistica. Vale la pena assicurarsi che vengano raccolti regolarmente e trasportati in modo sicuro.


Disponi di un audit e di un piano per il trasporto sicuro dei rifiuti

Se la tua azienda genera rifiuti di produzione, non lasciare questo problema al caso. Noi di XL LOGISTICS non solo organizziamo trasporti sicuri e a norma, ma ti assistiamo anche negli audit, nella preparazione di un piano logistico e nel completamento delle formalità.

Fissa un appuntamento con noi per una consulenza gratuita: insieme troveremo la soluzione migliore per il tuo settore.

👉 Scopri come supportiamo le aziende industriali

Controlli temporanei alle frontiere

Controlli temporanei alle frontiere dal 7 luglio 2025: cosa significa per le aziende TSL?

Dal 7 luglio 2025. La Polonia sta introducendo controlli temporanei alle frontiere con la Germania e la Lituania. Sebbene questa decisione sia motivata da ragioni di sicurezza, il suo impatto sarà percepito quasi immediatamente dalle aziende di trasporto, dagli operatori logistici e dai clienti TSL (transport-forwarding-logistics). Scopri cosa cambierà e come puoi prepararti.

Cosa cambia dal 7 luglio 2025?

Come annunciato dalle autorità statali, a partire dal 7 luglio 2025. saranno effettuati controlli temporanei ai confini con la Germania e la Lituania. In pratica, questo significa che:

  • l’obbligo di fermarsi per l’ispezione ai valichi di frontiera selezionati,
  • Aumento dei tempi di check-in e quindi potenziale congestione del traffico,
  • la necessità di una documentazione completa per il trasporto e la spedizione.

Sebbene i controlli siano destinati a essere temporanei, il loro impatto sulle catene di approvvigionamento internazionali potrebbe essere significativo, in particolare nei settori che si affidano alle consegne just-in-time, al settore dei beni di largo consumo e alla logistica contrattuale.

Le sfide per il settore dei trasporti e della logistica

L’introduzione di barriere amministrative alle frontiere comporta una serie di complicazioni per le aziende del settore TSL:

Ritardi e tempi morti

  • Tempi di attesa più lunghi ai valichi di frontiera,
  • I tempi di inattività operativa influiscono sulla fluidità dei processi di trasporto.

Necessità di ripianificare percorsi e orari

  • Adattamento degli orari di carico e scarico,
  • Adattare gli itinerari di viaggio per ridurre al minimo il rischio di fermo macchina.

Aumento dei costi operativi

  • Più ore di lavoro per gli autisti,
  • Aumento del consumo di carburante,
  • Necessità di riorganizzare i resi e le operazioni di restituzione.

In questa situazione, il monitoraggio costante della situazione e la flessibilità operativa per rispondere ai cambiamenti in tempo reale sono fondamentali.

Come risponde XL LOGISTICS?

Noi di XL LOGISTICS ci prepariamo da anni agli scenari di crisi e stiamo già attuando misure concrete per ridurre al minimo l’impatto dei controlli alle frontiere sui nostri clienti.

Monitoraggio della situazione 24 ore su 24, 7 giorni su 7

I nostri spedizionieri e autisti sono in costante contatto e hanno accesso a informazioni operative aggiornate dai valichi di frontiera.

Pianificazione flessibile e adattamento rapido

Grazie a una vasta flotta e a un’ampia rete di percorsi alternativi, possiamo cambiare i piani all’istante senza mettere a rischio la puntualità.

Account manager personale

A ciascuno dei nostri partner viene assegnato un mentore che assicura che la collaborazione si svolga senza intoppi e che le informazioni fluiscano rapidamente.

Risposta alle emergenze

I nostri clienti possono contare su un supporto concreto in caso di emergenza: non lasciamo nessuno senza aiuto.

Cosa guadagnano i clienti di XL LOGISTICS?

Lavorare con noi non è solo una questione di trasporti. Si tratta di una partnership basata su esperienza, trasparenza e proattività:

  • informazioni operative aggiornate su frontiere e rotte,
  • un’operazione trasparente in ogni fase dell’ordine,
  • riducendo al minimo il rischio di ritardi,
  • stabilità in un ambiente geopolitico dinamico.

Riassunto

I controlli temporanei alle frontiere a partire dal 7 luglio 2025 sono un altro banco di prova per il settore TSL. Per molte aziende questo può significare tempi morti, perdita di contratti o caos operativo. Ma per coloro che hanno un partner logistico forte, è solo un’altra sfida che può essere superata in modo sicuro e senza perdite per l’azienda.

Noi di XL LOGISTICS siamo pronti. Monitoriamo. Rispondiamo. Agiamo in anticipo.

Hai delle domande? Hai bisogno di supporto?

Contattaci oggi stesso: insieme supereremo questo momento in modo sicuro:

https://xl-logistics.pl/kontakt